Premio Letterario Franciacorta e L'Armonia Sensoriale tra Letteratura e Gusto: Un Successo Straordinario nella Quarta Edizione

Franciacorta, 3 settembre 2023

-

La regione della Franciacorta ha vissuto una serata straordinaria il 3 settembre 2023, quando il Premio Letterario Franciacorta ha celebrato la sua quarta edizione, unendo la forza della letteratura contemporanea con l'arte culinaria locale. Questi due eventi hanno creato un'esperienza multisensoriale che ha catturato il cuore e la mente del pubblico presente.

Il Premio Letterario Franciacorta, dedicato alla letteratura contemporanea, ha avuto luogo nella suggestiva Sala del Pianoforte del Comune di Rovato (Bs). Con la presentatrice Alessandra Ferraro, Direttrice Isoradio, e i saluti del Sindaco Tiziano Alessandro Belotti, la serata è stata aperta in grande stile. Ma ciò che ha davvero reso unica questa edizione è stata la collaborazione con una sessantina di cantine associate a "In vino veritas" e alcuni produttori locali di salumi e formaggi.

L'evento ha dimostrato come la cultura culinaria possa diventare un ponte tra le parole scritte e i sapori autentici di una regione. I partecipanti hanno avuto l'opportunità di immergersi nella letteratura contemporanea di alta qualità e al contempo gustare una selezione di vini locali e prodotti tipici della Franciacorta. La performance musicale di "O sole mio" eseguita da Capiro-Di Canea con Alessia Pintossi (Soprano) e Fabio Valenti (Tenore), accompagnati dal Coro lirico Verdi di Brescia, ha aggiunto un tocco di lirismo alla serata.


Pedagogia 

vince: Paolo Bonafede
l’altra pedagogia di Rosmini

Storia contemporanea 

vince: Paolo Borruso                                           Debte Libanos 1037

Letteratura contemporanea
vede due vincitori

Giorgio Rascelli - I NONNI DI AMATRICE.                             Massimiliano Scuriatti - Le lacrime dei pesci non si vedono


Le motivazioni dietro questi premi hanno evidenziato il contributo significativo di ciascun vincitore al mondo della conoscenza e dell'arte.

L'esperienza sensoriale è stata arricchita dal maestro pianista Gianluca Benatti, che ha deliziato il pubblico con la sua abilità musicale. Dopo la cerimonia, il buffet ha offerto ai partecipanti l'opportunità di continuare le conversazioni e condividere le loro passioni letterarie.

Questi eventi dimostrano come la cultura culinaria possa diventare un veicolo straordinario per la promozione del territorio. Attraverso la letteratura, il cibo e il vino, è possibile esplorare la storia, la geografia e la tradizione di una regione in modo coinvolgente e tangibile. La sinergia tra questi due mondi crea un'esperienza unica che va oltre le parole e che riflette l'identità autentica della Franciacorta.

Il Premio Letterario Franciacorta e l'armonia sensoriale tra letteratura e gusto sono una celebrazione della creatività umana e dell'essenza della cultura locale. Sono un invito a scoprire, condividere e apprezzare il meglio che il mondo delle parole e dei sapori ha da offrire. Non vediamo l'ora di continuare questa straordinaria tradizione nella prossima edizione.