90d917e6-f900-4c6b-b2a7-e46be129b481.jpeg
90d917e6-f900-4c6b-b2a7-e46be129b481.jpeg

MODULO D'ISCRIZIONE

info@premiofranciacorta.net

Informativa sulla Privacy

8fee88a8-2b57-4dc1-875f-bf7b58ed2c3c

Concorso letterario

Ragazzi - 2024

Nell’ambito del Premio Franciacorta 2024 viene indetta la seconda edizione del concorso letterario Premio Franciacorta Ragazzi rivolto alle alunne ed agli alunni delle scuole secondarie di 1° grado della provincia di Brescia. Il Concorso è rivolto agli studenti che possono parteciparvi come singoli, ma la loro partecipazione el’invio degli elaborati devono essere mediati attraverso un docente della scuola di appartenenza.

TITOLO

 

Gli oggetti osservano silenziosi la realtà, sono compagni muti delle nostre vite, gelosi custodi dei nostri gesti quotidiani e delle nostre storie. Talvolta ci dimentichiamo di loro e così in ogni casa sopravvivono oggetti, portatori di una storia, che solo occasionalmente viene raccontata e che ci trasporta in un altro tempo.

 

In ogni dimora si conservano oggetti che sono appartenuti a qualche famigliare, che magari non c’è più: racconta una storia che lega un oggetto ad un ricordo o ad un episodio, per riportare alla luce la vicenda di un passato lontano, che forse può insegnarci qualcosa ancora oggi.

 

Modalità di partecipazione

 

Ogni partecipante deve presentare un solo elaborato con le seguenti caratteristiche: • racconto di genere a scelta

  • lunghezza non superiore alle 10.000 battute
  • carattere Times New Roman, dimensione 12, interlinea doppia
  • file in formato pdf
  • pseudonimo di identificazione (facoltativo)

Gli elaborati con intestazione “Concorso Premio Franciacorta – concorso letterario ragazzi” devono pervenire all’indirizzo email concorsoragazzi@premiofranciacorta.net unitamente alla scheda di partecipazione debitamente compilata (l’iscrizione è gratuita), ponendo particolare cura nel recare i dati personali dello studente ed i riferimenti di contatto.

Gli elaborati devono essere inviati da un insegnante, che si presenti come referente della scuola di appartenenza.

Il termine per la consegna degli elaborati è il 12 giugno 2024.

Tutti gli elaborati devono pervenire all’organizzazione attraverso la mediazione di un docente di riferimento da indicare nella scheda di partecipazione; non verranno presi in considerazione testi inviati direttamente dai ragazzi.

I lavori verranno valutati da apposita giuria qualificata, che comunicherà il risultato ai premiati, a cui chiederà la partecipazione alla manifestazione di premiazione del Premio Franciacorta. L’organizzazione, a proprio insindacabile giudizio, non prenderà in considerazione materiale che con- tenga elementi che violino la legge e i diritti di terzi o messaggi pubblicitari di alcun tipo.

32b5609e-93f8-4e16-a10c-d02ba02f8d28

Premi

Sono previsti premi per i primi 3 classificati buoni in acquisto libri per il valore di:

PRIMO CLASSIFICATO 200 euro in buono libri

SECONDO CLASSIFICATO 100 euro in buono libri

TERZO CLASSIFICATO 50 euro in buono libri

La premiazione avrà luogo il 14 ottobre, nell’ambito della manifestazione Premio Franciacorta, orario e location verrà comunicata.

La partecipazione al concorso comporta la totale accettazione del presente regolamento.

 

L’organizzazione Premio Nazionale Franciacorta

91fcc9de-1ce6-4356-a101-436042e8136a

Giovani talenti premiati al concorso Franciacorta: un riconoscimento alla creatività delle nuove generazioni

Con la chiusura ufficiale degli eventi, cala il sipario sull’ultima edizione del Premio Nazionale Franciacorta, patrocinata dall’associazione In Vino Veritas, che quest’anno ha voluto dare spazio e visibilità ai più giovani, premiando i talenti emergenti della scrittura. La cerimonia di premiazione, tenutasi presso l’auditorium della scuola Madonna della Neve di Adro, ha messo sotto i riflettori quattro giovani autori: tre promettenti scrittrici e un giovane autore che ha conquistato una menzione speciale, distinguendosi tra una sessantina di opere in gara.

 

Il premio, dedicato alla memoria dell’imprenditore Antonio Metelli, è stato consegnato in un’atmosfera densa di emozione. Presenti alla cerimonia anche l’assessore all’istruzione e politiche sociali, Laura Gatti, e un dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, che hanno sottolineato l’importanza di iniziative come questa nel valorizzare il talento e la creatività dei giovani.

 

A premiare i ragazzi è stato l’imprenditore franciacortino Federico Ambrosini, la cui presenza ha aggiunto un valore speciale al riconoscimento. Inoltre, lo scrittore Giovanni Quaresmini ha omaggiato i vincitori con una copia del suo libro La Parola Magica, un gesto che ha voluto essere un augurio affinché ciascuno di loro continui a coltivare la propria passione per la scrittura.

 

A trionfare sono state tre giovani autrici: Carolina Esti, dell’Istituto Comprensivo di Travagliato; Sofia Casalini, dell’Istituto Madonna della Neve di Adro; e Sofia Gaioni, dell’Istituto Don Raffaelli di Provaglio d’Iseo. Ogni loro opera ha saputo catturare l’attenzione e il consenso della giuria, composta da esperti nel campo della letteratura e della cultura, per la qualità e l’originalità delle tematiche trattate.

 

La menzione speciale è stata invece attribuita a Emanuele Derelli, studente dell’Arici, che ha saputo farsi notare per la profondità e l’intensità della sua scrittura, aggiungendo un tocco personale al concorso.

 

Questo evento non è solo un riconoscimento dei singoli talenti, ma anche un messaggio di fiducia rivolto alle nuove generazioni, invitandole a esprimere se stesse attraverso l’arte e la scrittura, con l’auspicio che iniziative come il Premio Nazionale Franciacorta possano continuare a sostenere e far crescere i giovani autori del nostro territorio.

Scarica il modulo d'iscrizione

90d917e6-f900-4c6b-b2a7-e46be129b481.jpeg

MODULO D'ISCRIZIONE

info@premiofranciacorta.net

Informativa sulla Privacy