



Il Sommo italiano. Dante e l’identità della nazione (Roma, Carocci 2021).

Giudizi, motivazioni e titoli della cinquina in finale


Giudizi_Premio_Franciacorta_2022_Sezione_Storia_Contemporanea_finale.pdf
Per l’originale prospettiva interpretativa rappresentata dal porre la figura di Dante quale riferimento simbolico nella costruzione del senso di appartenenza nazionale della Penisola, offrendo così nuove categorie interpretative storico-politiche al fenomeno di rivalorizzazione dantesca; per l’ampia disamina di fonti, anche di matrice letteraria, condotta con apprezzabile attenzione critica, che ha consentito di ricostruire le diverse prospettive di lettura del patrimonio culturale dantesco da parte di singoli intellettuali e politici, così come di movimenti e istituzioni civili, culturali e religiose, rilevandone con apprezzabile sensibilità la ricchezza di
Fulvio Conti
Motivazione:sfumature; inoltre, per la costante capacità di mantenere consapevolmente vivi sullo sfondo della trattazione i quadri generali di società, i passaggi cronologici centrali, i protagonisti dell’asse politico-istituzionale e culturale; il Premio Nazionale Franciacorta 2022 – Sezione «Storia Contemporanea» viene conferito a Fulvio Conti, per la sua opera:
Gli altri finalisti della cinquina:
Sono meritevoli indubbiamente anche gli altri volumi, a cominciare dalle opere entrate nella cinquina della Sezione «Storia Contemporanea» del Premio Franciacorta 2022 che hanno indotto la giuria a una difficile scelta al momento della selezione del vincitore.
                                        Marco De Nicolò                                                               Alice Crisanti
Alessandro Bovini Lucia Bonfreschi
Marco De Nicolò
Alice Crisanti
Emilio Sereni, la guerra fredda e la «pace partigiana»
Giuseppe Tucci
Lucia Bonfreschi
Risorgimento atlantico. I patrioti italiani e la lotta internazionale per le libertà
Un'idea di libertà. Il Partito radicale nella storia d’Italia (1962-1988)