90d917e6-f900-4c6b-b2a7-e46be129b481.jpeg
90d917e6-f900-4c6b-b2a7-e46be129b481.jpeg

MODULO D'ISCRIZIONE

info@premiofranciacorta.net

Informativa sulla Privacy

dddd3878-8940-49d4-8a35-6a7cdd4c3de3

Franciacorta celebra la sua anima: imprenditori, memoria e musica per un’eredità di valori

Nel cuore di Adro, avvolta dal profumo dei vigneti e dal silenzio rispettoso della primavera, sabato 12 aprile 2025 si è svolta una serata dal sapore profondo e simbolico. Un appuntamento che ha saputo coniugare l’eccellenza imprenditoriale, l’impegno sociale e la spiritualità, nel segno della memoria e del futuro. È la sesta edizione del Premio Internazionale Franciacorta, organizzato con passione dall’associazione “In Vino Veritas”, sotto la guida tenace di Mariuccia Ambrosini.

Quest’anno il premio è stato dedicato a Vanni Oldrati, figura emblematica dell’industria italiana, fondatore del Gruppo Oldrati, divenuto negli anni punto di riferimento nei settori Automotive, Industry & Building Solutions e Sport & Consumer Goods. Un’impresa che non ha mai smarrito il senso umano del fare: dal Brasile all’India, fino all’Africa, l’impegno solidale si è fatto azione concreta. Dal 2016, con la Cooperativa A Mano a Mano, il gruppo sostiene percorsi di inclusione lavorativa per persone con disabilità, un esempio autentico di responsabilità sociale. 

 

Alle 19.45, nel Salone del Pellegrino accanto al Santuario della Madonna della Neve, si sono accesi i riflettori sui protagonisti di questa edizione. Premiati coloro che, con spirito visionario e dedizione silenziosa, hanno contribuito alla grandezza della Franciacorta. 

 

Il Premio Eredità d’impresa è andato a Giorgia ed Enrico Oldrati, Sebastiano Carrara ed Erica Dotti: giovani eredi che raccolgono il testimone con consapevolezza e passione.

 

Il Premio Nobile padre di Franciacorta ha voluto onorare Sergio Carrara, Enzo Danesi e, alla memoria, Federico Mingotti, custodi di un’identità territoriale che è anche patrimonio affettivo.

 

Infine, il Premio Speciale Franciacorta ha celebrato l’impegno e il talento di Pietro Rozzini, Cornelio Coppini, Roberta Orizio, Iole e Giovanni Mondini, Stefano Vittorio Kuhn e Gianluca Venturelli.

 

A consegnare i riconoscimenti, le istituzioni locali: il sindaco di Adro Davide Moretti, l’assessore Elena Facondo e la consigliera regionale di parità Annamaria Gandolfi. Un gesto simbolico, a sancire il legame tra comunità, memoria e merito. 

 

Ma non è finita lì. Come a voler suggellare il senso profondo dell’incontro, alle 20.45 il Santuario si è fatto cassa armonica di emozioni, con l’Elevazione spirituale in musica: lo Stabat Mater di Pergolesi, eseguito dal soprano Elena Gallo, dal contralto Anna Bessi e dall’Orchestra dei Colli Morenici diretta dal maestro Giuseppe Orizio. Prima del concerto, padre Gino Toppan ha guidato un momento di preghiera, offrendo silenzio e riflessione. 

 

Una serata che è stata molto più di una premiazione: è stata un racconto collettivo, un inno al valore della continuità, alla bellezza del tramandare, alla forza del fare impresa senza dimenticare l’anima. In Franciacorta, terra di bollicine

Premiazione

Di seguito un carosello di foto inerenti la premiazione.

Rinfresco

Alcuni momenti del rinfresco avvenuto dopo la premiazione nel quale è possibile degustare alcuni prodotti del nostro territorio e i fantastici vini offerte dalle cantine nostre sponsor.

Concerto

Alcune immagini che raccontano il suggestico concerto.

Stralcio del concerto

Stralcio dal concerto di musica sacra al santuario di Adro sabato 12 aprile 25.

90d917e6-f900-4c6b-b2a7-e46be129b481.jpeg

MODULO D'ISCRIZIONE

info@premiofranciacorta.net

Informativa sulla Privacy