
Franciacorta terra di cultura.
Ieri, nella splendida cornice dell'Agriturismo Corte Priore di Calino, è stata presentata la sesta edizione del Premio Internazionale Franciacorta, ideato e organizzato dall'associazione “In Vino Veritas” presieduta da Mariuccia Ambrosini, che con impegno e dedizione ne è il motore e l'organizzatrice instancabile.
L'edizione 2025 presenta delle novità, sia pure in continuità con quanto già proposto negli anni precedenti, ed una ricca serie di eventi collaterali.
Quest'anno il Premio è dedicato a Vanni Oldrati ed alla sua famiglia. Sono infatti tre i riconoscimenti che verranno consegnati sabato 1 marzo a Rovato: Vanni Oldrati riceverà il Premio Nobile Franciacorta per lo straordinario contributo dato al mondo imprenditoriale; Manuel, Attilio e Diego Oldrati saranno insigniti del Premio Eredità d’Impresa per il continuo impegno nel passaggio generazionale e nell’evoluzione del Gruppo. Infine, la terza generazione, con Giorgia ed Enrico Oldrati, premiati con il Premio Speciale Franciacorta, un riconoscimento per il contributo nel portare avanti nuove sfide ed ambizioni in linea con la storia e la tradizione familiare.
Proprio Manuel Oldrati ha illustrato la storia dell'azienda, nata negli anni '60 tra le province di Bergamo e Brescia. Il premio a Vanni Oldrati e alla sua famiglia vuole essere un riconoscimento che va oltre l'impresa. Il Gruppo è infatti particolarmente attivo anche nel sociale, attraverso numerosi progetti di beneficenza in Brasile, India e Africa, Dal 2016, in collaborazione con la Cooperativa A Mano a Mano, il Gruppo sostiene l'inclusione lavorativa di persone con disabilità, offrendo loro un percorso di formazione ed inserimento professionale.
Alla presentazione di ieri era presente anche il consigliere regionale Floriano Massardi, che ha sottolineato l'importanza di manifestazioni in grado di promuovere un territorio “prezioso” come la Franciacorta.
E la valorizzazione della Franciacorta è stata anche al centro degli interventi di Fabrizio Scuri, sindaco di Cazzago San Martino nonché presidente dell'associazione Terra dellaFranciacorta, che ha dato il patrocinio istituzionale al Premio, e del sindaco di Rovato, Tiziano Alessandro Belotti.
Al termine della conferenza, sono stati consegnati i primi premi: Eredità d'impresa a Bruno e Sandro Mingotti, e Andrea Costa; il Premio speciale Franciacorta a Giuseppe Belleri e Gianpietro Costa, presidente della Scuola Ricchino di Rovato, ed il premio alla memoria Nobile padre di Franciacorta a GuidoCosta, Paolo Bono, Giovanni Mingotti e Renzo Belleri.










Il Premio Internazionale Franciacorta sarà impreziosito da tre importanti appuntamenti musicali –1 Marzo“Elevazione Spirituale Vivaldi e la musica barocca”; 12 Aprile“Elevazione Spirituale in musica –Stabat Mater di G.Pergolesi”-6 settembrea Rovato opera lirica “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni -che vedono la direzione artistica e musicale del maestro Giuseppe Orizio.
Sono inoltre in programma altre manifestazioni:
31 Maggio–Villa Santa Maria dell’Arco –Centro Oreb, Calino ( Cazzago San Martino ) Consegna Premio Speciale Franciacorta S.E. Mons. Angelo Vincenzo Zani ore 16:30. Seguirà alle ore 18:30 celebrazione S.Messa nella chiesa parrocchiale di Calino, concelebrata con Mons. Mario Metelli e Don Mario Cotelli e altre autorità religiose.
13Giugno–presso convento SS. Annunciata di Rovato,
Cenacolo letterario “per un risorgente Neo -Umanesimo” a cura di Tonino Zana: conversazione fra artisti, letterati e scrittori ( aperto al pubblico )
Dal 2 al 22Giugnopresso PalazzoDandolo, sede del comune diAdro : MOSTRA ARTISTICACOLLETTIVA“ LaFranciacorta si racconta” inserita nelFestival artistico letterarioe musicale
7 settembre, presso Sala del Pianoforte del Comune di Rovato ore 17.00:
PROCLAMAZIONE E CONSEGNA PREMI AI VINCITORI PREMIO INTERNAZIONALE FRANCIACORTA.