




Atto Unico - Novella Di G. Verga
Luisa Pedretti (Giornalista)
Clara Bertella (Santuzza) - Elena Gallo (Lola)
Anna Bessi (Lucia) - Fabio Valenti (Turiddu)
Giorgio Valerio (Alfio)
Interpreti
ROVATO 7 settembre 2025
La Sala del Pianoforte del municipio di Rovato ha ospitato domenica pomeriggio la
cerimonia di premiazione del concorso letterario Premio Internazionale Franciacorta,
giunto quest'anno alla sesta edizione e promosso dall'associazione In Vino Veritas
presieduta da Mariuccia Ambrosini con il patrocinio istituzionale del Comune di Rovato, di
Terra della Franciacorta e la segreteria del Consiglio scientifico e delle Commissioni
giudicatrici a cura di Fondazione Cogeme.
I vincitori sono stati scelti da tre autorevoli giurie, tra una folta rosa di autori che hanno
presentato le loro ultime pubblicazioni.
Per la sezione Storia è risultata vincitrice Anna Tonelli con il libro “Presidentesse. Le donne
del Quirinale nell'Italia repubblicana”; per la sezione Letteratura Egidio Bonomi con il libro
“Ministro”, tratto da una storia vera, e per la sezione “Arte e Archeologia” sono state
premiate le ricerche archeologiche 2020-2021 del Castello di Caiazzo, di Silvana Rapuano.
Alcuni brani dei libri vincitori sono stati letti da Daniele Squassina.
Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti anche i presidenti di giuria Gabriele
Archetti (sezione Storia) e Simona Moretti (Arte e archeologia), oltre a Simona Gavinelli per
la sezione Letteratura, in sostituzione della presidente Elisabetta Selmi.
La Scuola d'arte Ricchino ha voluto dedicare un premio speciale ai vincitori, consegnato dal
presidente Gianpietro Costa.
Il sindaco di Rovato Tiziano Alessandro Belotti ha sottolineato che “siamo in una zona
molto urbanizzata, ma oltre ai capannoni c'è di più: abbiamo centri storici meravigliosi e
vigneti che producono un vino che ha reso la Franciacorta famosa in tutto il mondo.
Rovato è la capitale della Franciacorta, ma tutto il territorio conta 220 mila abitanti, ed ha
alle spalle una storia stratificata ed un'architettura incredibilmente densa, come
difficilmente se ne trovano in Italia”.
Il sindaco ha poi ricordato l'opera lirica “Cavalleria Rusticana” andata in scena sabato sera
in piazza Cavour. “L'opera lirica mancava da Rovato da circa cinquant'anni – ha detto -, e di
questo bisogna ringraziare Mariuccia Ambrosini e il maestro Giuseppe Orizio, che hanno
avuto il coraggio di portare uno spettacolo così imponente in un piccolo paese”.
Il professor Gabriele Archetti, presidente della sezione Storia, ha sottolineato come il
concorso letterario sia stato quest'anno “profondamente rinnovato. Dopo cinque anni di
“rodaggio” era opportuno lanciarlo a livello nazionale ed internazionale, in linea con i valori
del territorio e diventando espressione identitaria del territorio stesso. Un salto di qualità
ed un elemento di novità che, al di là dei premi, sta venendo avanti: vuol dire che c'è una
comunità che crede nel suo passato, nella sua realtà, e cerca di trovare momenti in cui
investire dal punto di vista intellettuale e culturale”.
Le tre giurie hanno attribuito anche delle menzioni speciali: per la sezione Storia ad
Emanuele Edallio, per la Letteratura Giorgio Vismara, Solveig Cogliani e Cristiana Piombi, e
per la sezione Arte e Archeologia a Federico Troletti e Alberto Maria Casciello.
La cerimonia è stata impreziosita dagli interventi musicali della cantante Simona Picenni
accompagnata al pianoforte dal maestro Giuseppe Fanciullo, che all'inizio ed in chiusura
hanno eseguito anche l'Inno della Franciacorta.
















