90d917e6-f900-4c6b-b2a7-e46be129b481.jpeg
whatsapp image 2025-10-24 at 15.55.43 (1).jpeg

MODULO D'ISCRIZIONE

info@premiofranciacorta.net

11 ottobre

Informativa sulla Privacy

CONCORSO RAGAZZI

PREMIAZIONE CONCORSO LETTERARIO RAGAZZI

PREMIO INTERNAZIONALE FRANCIACORTA

SABATO 11 OTTOBRE – ADRO

tw-12

La giuria ha assegnato il primo premio a Francesco Fusini, autore di “Una mappa parecchio antica”. Al

secondo posto si è classificato Giacomo Austoni con “Il segreto delle viti d'oro” e al terzo Maria Refentini

con “Il monastero dei misteri infiniti”. Menzioni speciali “per aver scritto un testo significativo e originale

relativo alla Franciacorta” sono state attribuite a Letizia Archetti, Dario Belussi, Melissa Biffi, Margherita

Tosoni, Benedetta Vallazza, Alessandro Varinelli e Adele Bonassi.

La cerimonia di premiazione sarà arricchita dalla lettura dei brani vincitori e dagli intermezzi musicali dei

ragazzi della Scuola musicale dell'Istituto MDN coordinati dalla Prof.ssa Erica Meda.

“Questo evento non è solo un riconoscimento dei singoli talenti – sottolinea Mariuccia Ambrosini,

presidente dell'associazione In Vino Veritas -, ma anche un messaggio di fiducia rivolto alle nuove

generazioni, invitandole a esprimere se stesse attraverso l’arte e la scrittura”.

Cala il sipario sulla sesta edizione del Premio Internazionale Franciacorta, patrocinato dall’associazione

In Vino Veritas, che anche quest’anno ha voluto dare spazio e visibilità ai più giovani, premiando i talenti

emergenti della scrittura. La cerimonia di premiazione del terzo Concorso letterario Ragazzi, rivolto agli

studenti delle scuole secondarie di primo grado della provincia di Brescia – che aveva come tema “Fa'

conoscere chi legge il paesaggio, i luoghi e la storia della Franciacorta attraverso la narrazione fantastica

di un'avventura vissuta da un gruppo di adolescenti in questo territorio” - è in programma sabato 11

ottobre alle ore 20.30 nella Sala San Giuseppe di Adro, di fronte all'Auditorium della scuola Madonna

della Neve.

Presenterà la giornalista Annamaria Gandolfi.

Apriranno la serata i saluti del sindaco di Adro Davide Moretti e dell'Ufficio scolastico territoriale di

Brescia e Plebani Pierangelo (in rappresentanza dell’ass. In Vino Veritas).

I vincitori saranno premiati dall'imprenditore Federico Ambrosini.

whatsapp image 2025-10-24 at 15.55.44.jpegwhatsapp image 2025-10-24 at 15.55.44 (2).jpegwhatsapp image 2025-10-24 at 15.55.44 (1).jpegwhatsapp image 2025-10-24 at 15.55.43.jpeg

14 ottobre

02

whatsapp image 2025-10-24 at 16.05.51 (2).jpeg

TONINO ZANA

Sneackers

“MARTINAZZOLI, MARCOLINI, BONI” 

  libro di TONINO ZANA

     nell'ambito del Premio Internazionale Franciacortata

MARTEDI 14 OTTOBRE – Ristorante Il Priore, Cazzago San Martino

 

Il giornalista e scrittore Tonino Zana legge l'epopea del Novecento bresciano nel pensiero e nell'azione di tre

illustri personaggi. Sarà proprio l'autore di “Martinazzoli, Marcolini, Boni” ad illustrare il suo libro martedì 14

ottobre alle ore 19 al Ristorante Il Priore 1983 di via Sala 70 a Cazzago San Martino, nell'ambito della sesta

edizione del Premio Internazionale Franciacorta promosso dall'Associazione In Vino Veritas.

Dopo i saluti del sindaco di Cazzago Fabrizio Scuri, interverranno monsignor Mario Metelli e Piergiuseppe

Massetti.

Il libro di Zana, edito dalla Compagnia della Stampa, ripercorre vicende storiche e di cronaca di importanza

fondamentale per il senso della nostra attualità. E lo fa attraverso il pensiero e l'azione di tre personaggi, uno

diverso dall'altro, ma tutti impegnati nella costruzione della città per l'uomo e, di conseguenza, ammessi alla

frequentazione dell'isola di Utopia. Mino Martinazzoli, «il predicatore delle cose che non si fabbricano e si

sentono, il narratore di un orizzonte e di una speranza evocati secondo parole e riflessioni persuasive,

democristiano e pure riconosciuto fuori dal confine di partito»; Ottorino Marcolini, «il gigante dello spirito

che si manifesta nella fabbrica della casa cristiana»; Bruno Boni, «l'interprete coraggioso, appassionato e

leale della ricostruzione e dell'espansione del boom economico».

La serata sarà impreziosita dalla collaborazione teatrale a cura di Pietro Arrigoni e dall'intervento musicale

del Quintetto di Ottoni. Seguirà un rinfresco.

L'evento è aperto al pubblico, ma è necessaria la prenotazione alla mail mariucciambrosini@gmail.com o

chiamando il numero 338 6725080.

Nel corso della serata, l'associazione In Vino Veritas attribuirà un premio anche al Ristorante Il Priore 1983

“per i suoi 42 anni di sapori autentici, ospitalità e bellezza. Non solo ristorante, ma un luogo d’arte e cultura,

dove ogni piatto è un’emozione e ogni parete racconta una storia”.

 

whatsapp image 2025-10-24 at 16.05.56.jpegwhatsapp image 2025-10-24 at 16.05.56 (1).jpegwhatsapp image 2025-10-24 at 16.05.55.jpegwhatsapp image 2025-10-24 at 16.05.54.jpegwhatsapp image 2025-10-24 at 16.05.54 (1).jpegwhatsapp image 2025-10-24 at 16.05.52.jpegwhatsapp image 2025-10-24 at 16.05.51.jpegwhatsapp image 2025-10-24 at 16.05.51 (1).jpeg